JavaScript risulta disabilitato!! Il sito non funziona se non lo riabilitate!!
Header

facileCodeLite, ottimo ambiente di sviluppo (C/C++ IDE) integrato per programmatori.

gif(Aggiornamento dell'articolo al 08/07/2017)
Non è mia abitudine scrivere appunti su un software non mio, ma l'ammirazione per CodeLite, () ambiente di sviluppo integrato (ide) per programmatori, mi induce con entusiasmo a descriverne le innumerevoli funzioni a corredo. Il software è gratuito, ma è doveroso un piccolo contributo per l'autore per incoraggiarlo al perfezionamento e a quelle aggiunte doverose che, accompagnati dalla nostra impazienza, puntualmente ci aspetteremo di trovare nelle future versioni del software. L'applicazione si può scaricare dal sito: https://codelite.org/. Già tempo fa, avevo scritto un articolino (vedi …) dove descrivevo e consigliavo alcuni programmini: editor per programmatori, programmi per la realizzazione di una interfaccia grafica e compilatori da abbinare tutti insieme per una vostra eventuale realizzazione di applicazioni con C o C++. In questo articolino invece vi parlo di una applicazione che in se raduna un po' tutto questo: CodeLite. In CodeLite troviamo un ottimo editor personalizzabile per scrivere codice, le impostazioni generali da applicare per i compilatori installati sul vostro computer e le scelte e i link alle varie librerie occorrenti come le wxWidgets o wxSqlite o quant'altro che vi possa servire, sempre che siano disponibili sulla vostra macchina. Ma “bando alle ciance”, passo subito a descrivere il software. Tutto ciò che vi servirà a corredo, sono le librerie e i compilatori. Per le wxWidget e la loro compilazione vale sempre l'articolino che troverete al link di cui sopra. Servirà inoltre, se lavorerete con queste librerie, una applicazione che generi il codice per per l'interfaccia grafica: wxFormBuilder (https://sourceforge.net/projects/wxformbuilder/), nonché dei compilatori sia a 32 bit e opzionale quello a 64 bit. La scelta consigliata cade su TDM-32 e TDM-64 (http://tdm-gcc.tdragon.net/). Quando scaricherete l'applicazione CodeLite, e alla sua prima esecuzione, dovrete impostare la macchina per i compilatori installati, impostare la variabile d'ambiente iniziale per le librerie wxWidgets, se userete queste, e incominciare a creare il vostro “workspace”, cioè lo spazio di lavoro dove vi saranno i sorgenti delle vostre applicazioni.

gif(Aggiunta del 12/01/2020)
Ottima playlist su YouTube del professore Fabrizio Camuso riguardante il linguaggio C++ nello standard C++ 11.

Vi posto qui un semplice video per le semplici operazioni descritte eseguibili con CodeLite.
C.S.png

Regolamento

Nuovo post ...

 [1][2][3] ...Pagina: 1